Digital Entertainment and Gaming
Gennaio 8, 2024 2024-01-09 8:43Digital Entertainment and Gaming
Lauree triennali Giurisprudenza
Digital Entertainment and Gaming
CORSO DI LAUREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - INDIRIZZO DIGITAL ENTERTAINMENT AND GAMING
Codice Corso: L20
Il percorso di studi in Digital Entertainment and Gaming ha l’obiettivo di porre lo studente in condizione di padroneggiare il mondo dei media tradizionali e digitali e di comprenderne le principali dinamiche aziendali, giuridico-istituzionali e sociali. La proposta formativa dedica ampio spazio al settore del digital entertainment, del gaming e dell’industria dei videogiochi, rafforzando le competenze di base del laureato in Scienze della Comunicazione con conoscenze di game development, game design e gamification.
Obiettivi
Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito:
- competenze di base sulla comunicazione e sull’interpretazione dei processi comunicativi dal punto di vista socio-antropologico, storico-filosofico e sociologico
- capacità di affrontare le innovazioni giuridiche, organizzative ed economiche determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dei fenomeni comunicativi
- competenze metodologiche per la valutazione e l’intervento sui processi della comunicazione, attraverso discipline informatiche e relative ai mass media
- competenze linguistiche per l’analisi, la gestione e la produzione di testi, in particolare curando la capacità di utilizzare efficacemente la lingua italiana, con particolare attenzione ai testi prodotti per il web
- padronanza di due lingue straniere (inglese e spagnolo) per lo scambio di informazioni scritte e orali nei settori di specifica competenza
Didattica
Il percorso di studi si struttura su tre anni: il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline sociologiche, informatiche, semiotiche, affiancate da insegnamenti metodologici ed economico-organizzativi; il secondo anno si concentra sullo studio di discipline giuridiche, sociologiche e metodologiche, cui vengono aggiunti insegnamenti peculiari dell’indirizzo relativi al game development e alla gamification; il terzo anno è maggiormente caratterizzato dalla multidisciplinarietà
(con discipline afferenti agli ambiti sociologico, filosofico e grafico-progettuale).
Lo studente ha la possibilità di sostenere alcuni esami a scelta. Sono previsti tirocini formativi e di orientamento.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Digital Entertainment and Gaming riguardano ruoli qualificati
in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale, nel mondo della cultura e della comunicazione e, in particolare, nel mondo dell’informazione, in quello del marketing, della comunicazione pubblicitaria e d’impresa, dell’editoria tradizionale e multimediale. Il percorso di studi offre, inoltre, sbocchi nel mondo del digital entertainment e del gaming; il laureato potrà interfacciarsi con i profili tecnico-progettuali (di cui padroneggerà la cultura e
i linguaggi) del settore dei videogiochi per agire con competenza nell’ambito della comunicazione interna ed esterna, delle pubbliche relazioni, della pubblicità e delle attività promozionali, negli uffici stampa, nelle redazioni editoriali, nell’organizzazione aziendale e nella gestione dei processi di comunicazione digitale e multimediale.
Materie di studio
Primo Anno:
Semiotica e filosofia dei linguaggi, Informatica, Organizzazione aziendale, Sociologia dei processi economici, Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi, Estetica della comunicazione
Secondo anno:
Diritto dell’informazione e della comunicazione, Metodologia della ricerca sociale, Lingua inglese, Sociologia della comunicazione, Psicologia della moda, Sociologia della moda, Progettazione, processi e comportamenti organizzativi.
Terzo Anno:
Etica della comunicazione, Linguaggi dei nuovi media, Lingua spagnola, Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria, Laboratorio di scrittura, Laboratorio di lettura dell’immagine, A scelta dello studente, Tirocini formativi e di orientamento, Prova finale. Insegnamenti a scelta dello studente Organizzazione di eventi e ufficio stampa, Semiotica del testo, Psicologia della comunicazione, Intercultural communication of multi-level political and social processes, Diritto privato, Comunicazione d’impresa, Antropologia giuridica e comunicazione dei sistemi culturali, Storia della televisione, Governance dell’Unione europea, Storia del giornalismo, Urban and territorial marketing, Gestione delle imprese e marketing, Psicologia del lavoro, Strategie d’impresa e gestione della comunicazione, Diritto sindacale e delle relazioni industriali, Web content marketing, Marketing automation & e-reputation management.